Calendario Eventi

venerdì 26 febbraio 2016

Open e Leroy Merlin per laboratori "fai da te" per bambini!

A partire da questo sabato - 27 febbraio - la collaborazione fra Open e Leroy Merlin organizzerà una serie di laboratori “fai-da-te” per bambini! 
FARO' - CRESCERE CON LEROY MERLIN

Un sabato al mese - dalle 10.30 alle 12.30 circa - i bambini da 6 a 11 anni potranno costruire e creare oggetti sotto la guida dei “maestri del fai-da-te”! Ogni appuntamento sarà animato da un esperto di Leroy Merlin e alla fIne del laboratorio i bambini potranno portare casa l’oggetto che hanno realizzato. 

Con questi laboratori Open e Leroy Merlin vogliono stimolare la creatività e la manualità dei bambini attraverso l’utilizzo delle mani e dei vari attrezzi di bricolage e gardening. 
Ad ogni laboratorio potranno partecipare 12 bambini e ci si potrà prenotare di volta in volta. 
L’età consigliata è indicata in base ai diversi livelli di manualità necessari per la costruzione dei piccoli oggetti. 

Pultroppo per questo primo incontro pare che i post siano esauriti, ma segnate in agenda i prossimi... e non dimenticate di prenotare per tempo!!!

Ecco l'elenco degli incontri:

Sabato 27 febbraio 2016
– ore 10:30-12:30
UN INVERNO DA RICORDARE: realizzare una cornice portadisegni (classi 4^ e 5^) 

Sabato 19 marzo 2016 – ore 10:30-12:30
FESTA DEL PAPÀ: creare una damiera con pedine in legno (classi 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^) 

Sabato 16 aprile 2016 – ore 10:30-12:30
FESTA PRIMAVERA: far crescere un fiore (classi 1^, 2^ e 3^) 

Sabato 7 maggio 2016 – ore 10:30-12:30
FESTA DELLA MAMMA: creare un segnalibro legno (classi 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^) 

Sabato 24 settembre 2016 – ore 10:30-12:30
FESTA DEI NONNI: realizzare un acchiappasogni (classi 4^ e 5^) 

Sabato 22 ottobre 2016 – ore 10:30-12:30
HALLOWEEN: creare una lanterna e dei guanti mostruosi (classi 1^, 2^, 3^, 4^ e 5^) 

Sabato 19 novembre 2016 – ore 10:30-12:30
NATALE: creare delle lampalline (classi 1^, 2^ e 3^) 

Sabato 3 dicembre 2016 – ore 10:30-12:30
NATALE: creare e decorare un albero di Natale (classi 3^, 4^ e 5^)

Dettagli organizzativi:
OPEN - Viale Monte Nero 6 . Milano
Partecipazione GRATUITA
Prenotazione obbligatoria

Domenica 28 febbraio: Duetto al Teatro Mangafuoco

Nell'ambito della stagione teatrale "PICCOLE TRACCE" offerta dal teatro laboratorio Mangiafuoco, dedicato ai bambini da 12 mesi a 3 anni circa, domenica 28 febbraici sarà lo spettacolo del Teatro Prova

DUETTO


Teatro Laboratorio Mangiafuoco




Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per accendere immagini sonore, un balzo e rimbalzo tra gesti e gesture.
Due mondi che si incontrano scontrandosi, due linguaggi che imparano ad ascoltarsi, due suoni diversi da accordare.
La storia di un incontro che nasce come uno scontro: lui con i suoi suoni giocosi e colorati, lei con i suoi movimenti leggeri e ricchi di immagini. Una performance che racconta della diversità di due linguaggi: quello sonoro e visivo creato in diretta grazie all’uso di un tablet e quello evocativo del movimento danzato.
A fare da specchio all’evolversi della relazione è il cambiamento dello spazio scenico: da luogo esclusivo di uno solo a spazio condiviso di giochi e scontri.
I due mondi si scrutano, si attraggono, si mescolano, entrano in relazione per dare vita a un vero e proprio duetto.

Linguaggi utilizzati: teatro gestuale

Prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni:
da lunedì a venerdì ore 10.30- 17,00
Teatro Laboratorio Mangiafuoco - tel. 02 7610491 - cell. 3391699157
info@teatromangiafuoco.it - www.teatromangiafuoco.it

Qualche informazione operativa:
Domenica 21 febbraio - ore 10.30
Presso: Società Umanitaria - Via San Barnaba, 48 - Milano
Prezzo: Intero bambini € 12,00 / Intero adulti € 8,00 / Ridotto 7,00 (PayPal, tessera Società Umanitaria, tessera Radiomamma)
Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria): da lunedì a venerdì ore 10.30- 17,00 presso Teatro Laboratorio Mangiafuoco - tel. 02 7610491 - cell. 3391699157 info@teatromangiafuoco.it

Infine, ecco l'elenco dei prossimi eventi della stagione:

6 marzo 2016 | ore 10.30 - DAL CANTO AL RITMO
Laboratorio del Teatro Laboratorio Mangiafuoco

13 marzo 2016 | ore 17.00 - … UN’ERBA PIÙ UN’ERBA 
Spettacolo di Maura Paletti
Linguaggi utilizzati: teatro delle ombre

Domenica 28 febbraio: Il libro della vita al Museo Interattivo del Cinema

Dal 7 al 28 febbraio presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta CINECLUB FAMILY, 4 appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie.

Avete partecipato ai primi due appuntamenti?
Dopo FROZEN in versione karaoke, OOPS HO PERSO L'ARCA, ed IL VIAGGIO DI ARLO, questa domenica ci sarà l'ultimo appuntamento, con un Horror di animazione dal titolo: IL LIBRO DELLA VITA!
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Domenica 14 febbraio - ore 15.00 
Oops ho perso l'arca (Toby Genkel, Sean McCormak, Germania, 2014, animaz., 85')
Film d’animazione che tratta in modo originale il tema del diluvio universale, pieno di colpi di scena e momenti davvero divertenti per grandi e piccini, metafora delle frontiere del nostro mondo, aperte ad alcuni ma spesso chiuse ai meno fortunati, che devono quindi ricorrere a metodi alternativi di fuga tra mille pericoli.

Domenica 21 febbraio - ore 15.00 
Il viaggio di Arlo (Peter Sohn, USA, 2015, animaz., 100')
Viaggio iniziatico e on the road Arlo, un cucciolo di dinosauro, giovane ed inesperto e di un ragazzino di nome Spot.

Domenica 28 febbraio - ore 15.00
Il libro della vita (Jeorge R. Gutierrez, USA, 2014, animaz., 95')
Horror d’animazione, prodotto da Guillermo Del Toro, che mette in scena l’immaginario festoso e carnevalesco della festa messicana dei morti. Storia del giovane Manolo, diviso tra il soddisfare le aspettative della sua famiglia ed il seguire le volontà del suo cuore.


Dettagli organizzativi;
MIC - Museo Interattivo del Cinema - Viale Fulvio Testi 121 - Milano
informazioni e prenotazioni: info@cinetecamilano.it Tel. 02 87242114
Prezzo ingresso Bambino + adulto: € 6,00 

27-28 febbraio: il mio amico museo

27 - 28 febbraio: altro week-end con 
progetto che mette in rete l’offerta culturale per i bambini di 17 musei della Città.
Tutti i week end da ottobre 2015 a maggio 2016 i bambini potranno scegliere fra tantissimi laboratori ed eventi! che spaziano dalla pittura, alla cucina, al teatro e a tanto altro!

Questo week-end, le offerte saranno:

GASC - GALLERIA D'ARTE SACRA DEI CONTEMPORANEI - Via Terrugia 14 - Milano
"PUZZLE D'AUTORE": Piccole tessere colorate formano disegni fantastici: crea il tuo puzzle con la tecnica del mosaico e diventa un perfetto Maestro mosaicista. Se vuoi puoi farti aiutare da chi ti accompagna!
Età: dai 6 ai 11 anni 
Sabato 27 febbraio Ore 15.30 - durata 90 minuti
Domenica 28 febbraio Ore 15.30 - durata 90 minuti
Presenza adulto auspicabile. Costo laboratorio 8,00 € bambino / gratuito adulto (ingresso museo gratuito bambini e adulti)

CASTELLO SFORZESCO - Piazza Castello 1 - Milano
"LA BOTTEGA DEL PITTORE": Il mondo della pittura è pieno non solo di forme e colori, ma anche di segreti e misteri. Come si lavorava nelle vecchie botteghe? Come si ottenevano i colori per dipingere? Al pari dei giovani apprendisti pittori, al seguito della guida, i piccoli e i loro genitori entreranno nel fantastico mondo della pittura, dapprima andando alla ricerca di alcune selezionate opere della Pinacoteca e toccando con mano i vari materiali utilizzati per realizzarli, e poi, dopo aver scoperto alcuni dei segreti di bottega, provando a dipingere con i colori da loro stessi creati. Un viaggio nella tecnica che non mancherà di stupire grandi e piccini. 
Età: dai 6 agli 10 anni 

Domenica 28 febbraio Ore 15.30 - durata 90 minuti

Presenza adulto opzionale. Costo laboratorio: € 8,00 bambino / € 7,00 adulto (ingresso museo gratuito bambino / € 5,00 adulto).


Qualche informazione in più sul progetto "Il Mio Amico Museo"


Progetto promosso dal Museo Diocesano, raccoglie sotto un unico cappello un calendario di appuntamenti dedicati alle famiglie: ogni fine settimana, da ottobre 2015 a maggio 2016, i musei aderenti propongono, a turno, un’offerta specifica, con attività ludico didattiche proposte con una formula promozionale. Il Mio Amico Museo è un percorso che conduce, nel corso dell’anno, genitori e figli alla scoperta dei musei milanesi: i bambini - e gli adulti che li accompagnano - troveranno un’offerta culturale studiata ad hoc, per rendere la visita al museo un’opportunità di avvicinarsi all'arte e alla cultura per tutta la famiglia.


Tutti i musei si alterneranno durante l’anno, organizzando laboratori sia sabato che domenica: un calendario di iniziative per tutti i gusti, con laboratori, giochi, favole, cacce al tesoro, visite guidate inaspettate e molto altro.

Sul sito www.ilmioamicomuseo.it è possibile conoscere in tempo reale e in modo organico l’offerta culturale della Città a misura di bambino, consultare il calendario aggiornato di tutti i laboratori, prenotare il laboratorio preferito e acquistarlo direttamente on-line.

I laboratori de Il Mio Amico Museo sono il modo migliore per fare conoscere ai bambini la città di Milano e i suoi musei.

I musei che partecipano all'edizione 2015/2016 di Il Mio Amico Museo:
Museo Diocesano - promotore dell'iniziativa
GAM Galleria d’Arte Moderna
Museo Bagatti Valsecchi
Museo Poldi Pezzoli
Museo del Novecento
Gallerie d’Italia – Piazza Scala e FAI – Villa Necchi Campiglio
Triennale Design Museum
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo Civico di Storia Naturale
MUBA Museo dei Bambini
WOW Spazio Fumetto
Acquario Civico
Villa Necchi Campiglio
Museo Archeologico
Pinacoteca di Brera
Museo Egizio di Milano – Castello Sforzesco
Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei in Villa Clerici

Domenica 28 febbraio: merende mitiche


DOMENICA 28 FEBBRAIO, il quinto appuntamento della stagione proposta da spazio TeatRing, in Via Privata Portoferraio 4 

MERENDE MITICHE

vede come protagonisti ZEUS E LE SUE SPOSE!

Un modo originale e divertente (ma anche goloso) di trascorrere la domenica pomeriggio in compagnia di Dèi, eroi, ninfe, miti e leggende: dalle 16.30 circa, prima del racconto animato (che inizierà alle ore 17.00 circa), infatti, gli attori della compagnia TeatRing e gli spettatori (grandi e piccoli) gusteranno - tutti insieme - dolci, torte e altre ghiottonerie. 



Con una performance a metà strada tra lo spettacolo teatrale e l'intrattenimento ludico, gli attori della compagnia TeatRing racconteranno agli spettatori le vite di Zeus, il sovrano di tutti gli Dei, delle sue numerose spose celesti e delle sue molteplici amanti.

Come noto, prima di sposare Era, Zeus ebbe varie mogli, da lui scelte tra Dee e Titanesse, ma a nessuna di loro diede la corona di regina dell'Olimpo. Anche dopo aver riconosciuto Era come regina, continuò ad avere altre spose tra le fanciulle mortali. Questi matrimoni erano necessari perché il sommo fra gli Dei doveva dar vita a molte divinità, spesso assai diverse tra di loro: affinché tra gli uomini e gli Dei ci fosse una certa unione, era infatti necessario che alcune stirpi di mortali avessero origini divine.

Tra le sue spose celesti più famose ricordiamo Metis, Dea della saggezza, (dalla quale Zeus desiderava un figlio in cui fossero infuse la saggezza della madre e la potenza del padre); Temis, Dea della Giustizia (il Dio la sposò per avere dei figli che lo aiutassero a governare equamente gli uomini e la natura); Mnemosine, Dea della Memoria, da cui Zeus desiderava dei figli che proteggessero le arti e le scienze degli uomini: nacquero, così, nove figlie, le Muse, ispiratrici delle arti. Un'altra sposa fu Leto, che diede a Zeus i due bellissimi gemelli Apollo e Artemide (da lui prediletti), suscitando però la gelosia di Era, che la scacciò dall'Olimpo. 

Ultimo appuntamento con le "Merende mitiche":
- Domenica 20 marzo 2016 (Prometeo e il destino del genere umano).

Ingresso: 8 euro a persona;
Inizio ore 16.30;
Spazio TeatRig - via Portoferraio 4, Milano. 
Prenotazione obbligatoria al 347/8433447 o via mail info@teatring.it

giovedì 25 febbraio 2016

Sabato 27 febbraio: Parliamone insieme, crescere con i bambini oggi...

Essere genitori... un'impresa difficile, in cui ogni giorno ci facciamo domande, ci poniamo dubbi, e ci diamo risposte. Più o meno competenti, più o meno ragionate... ma è così, perchè ogni giorno dobbiamo affrontare problemi, domande, richieste... E così a partire da... "crescerà bene?", "Avrà mangiato abbastanza?" dei primi mesi, al "lo mando al nido?", "gli propongo attività sportive", ad arrivare a "quale scuola scelgo?", "saprà relazionarsi bene con gli amici?", "lo sgrido per un brutto voto?"...
Ed è vero... più i bambini crescono, più i dilemmi aumentano, e più difficili sono le risposte...
Io ogni giorni, ogni minuti, sono presa da tanti dubbi, a volte vorrei un manuale che dia risposte facili da attuare nelle diverse situazioni, invece il manuale del buon genitore non esiste! Ognuno a modo suo può essere un buon genitore! certo, facendo tanti errori (io ne faccio così tanti!), ma sempre pensando al bene del proprio bambino e all'amore che lo lega a lui / lei!

Se anche vi ponete tante domande, e non sapete se le risposte che vi date possano essere giuste o sbagliate, se come me pensate che sia utile il confronto con altri genitori e con esperti, questa può essere un'iniziativa interessante!

Sabato 27 febbraio ci sarà il secondo incontro del ciclo organizzato dal Centro Benedetta d'Intino onlus, dal titolo:

PARLIAMONE INSIEME - Crescere con i bambini oggi, 
tra genitorialità ed educazione: focus 0 – 14 anni

Home


Alla sua ottava edizione, si tratta di un’occasione di dialogo e confronto per aiutare i genitori e quanti lo diventeranno a riflettere e a comprendere il mondo interno del bambino e le problematiche legate allo sviluppo.

sabato 27 febbraio: crescendo in musica all'Auditorium Verdi

Dopo il successo delle edizioni passate, anche quest'anno l'Auditorium La Verdi di Milano propone la rassegna dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie

CRESCENDO IN MUSICA

Si tratta di 10 incontri tra musica e spettacolo, pensati appositamente per le famiglie. L'edizione 2016 è ricca di appuntamenti speciali: attori, mimi, ballerini, guideranno i bambini alla comprensione dei brani in programma affinché l’appuntamento del sabato pomeriggio diventi una piacevole abitudine.

Sogno di una notte di mezza estate, Pierino e il lupo, lo Schiaccianoci e una grande novità: a grande richiesta segue la serie completa dei BBC CONCERT,Un’esperienza totale di suono e visione: La Terra, gli Oceani, i Ghiacci. I tre momenti di un epico viaggio televisivo che la BBC ha realizzato attraverso le meraviglie del nostro pianeta. Filmati indimenticabili che le musiche di George Fenton commentano con rara forza emotiva.

Il secondo appuntamento sarà sabato 27 febbraio, che da calendario doveva essere BBC CONCERTS: I documentari e le musiche originali - Planet Earth in Concert, sarà - per problemi tecnici - rimandato e sostituito con un concerto dal titolo 

Ritmo Ostinato 
Il magico mondo delle percussioni

Concerto guidato alla scoperta del mondo delle percussioni.



Ad accompagnarci in questo meraviglioso tour, il Sestetto di percussioni de laVerdi. Questo nuovo, inedito Crescendo riserverà un sacco di sorprese agli spettatori: il narratore Ivan Fossati, primo percussionista de la Verdi, impegnato anche agli strumenti insieme a Viviana Mologni, Alessandro Perissinotto, Luca Bleu, Stefano Bardella, guiderà bambini e adulti in un viaggio alla scoperta delle molteplici e inaspettate risonanze dei loro strumenti. Un’altra avventura musicale con laVerdi, dunque, che - come sempre – intende unire la passione per la musica all’apprendimento e al divertimento, senza limiti di età. 

Ivan Fossati, storico quanto abile conduttore di “Crescendo in Musica”, ci accompagna alla scoperta del concerto:
“Questo nuovo appuntamento con Crescendo in Musica vuole essere una panoramica sull’affascinante mondo delle percussioni, che proporrà brani di grande impatto ritmico sonoro e di atmosfera attraverso uno specialissimo viaggio musicale intorno al mondo. Faremo un omaggio all'Africa con un pezzo molto particolare, dove l'acqua sarà un elemento sonoro di fondamentale importanza. Seguirà un brano dove il ritmo si fonde con lo stile musicale degli anni ‘70 e vedrà l'impiego delle tastiere a percussioni come vibrafono e marimba, della sezione ritmica con congas e bongoes e non potrà mancare il più famoso degli strumenti a percussioni: la batteria. Ci sarà poi un brano basato su incastri ritmici molto coinvolgenti, dove saranno impiegati tutta una serie di tamburi e tom tom.
“Non mancherà naturalmente – come vuole la formula del Crescendo - il momento dedicato al pubblico, impegnati a eseguire con i percussionisti un brano molto facile, che proveremo insieme prima dell'esecuzione.
“Insomma, ancora una volta il Crescendo sarà un momento di musica d'insieme dove, con molta semplicità, sveleremo le mille curiosità sul mondo del ritmo. Ma, per scoprire tutte le sorprese del concerto, vi aspettiamo sabato 27 febbraio all’Auditorium!”.
Alcuni dettagli organizzativi:

Auditorium La Verdi - Largo Gustav Mahler - Milano
Inizio spettacolo ore 16.00
Prezzo biglietto: da euro 7,50 a euro 15,00

Infine i prossimi appuntamenti:
Sabato 27 febbraio 2016 ore 16.00
BBC CONCERTS: I documentari e le musiche originali  - Planet Earth in Concert
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Danilo Grassi

sabato 2 aprile 2016 ore 16.00
Guida all’Orchestra
Britten Guida del giovane all’orchestra
Kleinsinger Tubby the Tuba
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Tuba Davide Viada
Direttore Ruben Jais

Sabato 16 aprile 2016 ore 16.00
BBC CONCERTS: I documentari e le musiche originali - 
The Blue Planet in Concert
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Danilo Grassi

Sabato 7 maggio 2016 ore 16.00
IL BALLO - 
in collaborazione con Espressione Danza: Mendelssohn - Sogno di una notte di mezza estateOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Espressione Danza
Direttore Giovanni Marziliano

Sabato 21 maggio 2016 ore 16.00
BBC CONCERTS: I documentari e le musiche originali - 
The Frozen Planet in Concert
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Danilo Grassi

Sabato 8 ottobre 2016 ore 16.00
LA FIABA: 
Prokof’ev - Pierino e il lupo
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Giocato e recitato da Bustric
Direttore Marcello Bufalini

Sabato 22 ottobre 2016 ore 16.00
AL CINEMA: 
Colonne sonore di Autori Vari
Coro di Voci Bianche de laVerdi
Direttore Maria Teresa Tramontin

Sabato 19 novembre 2016 ore 16.00
Compositori si diventa - 
Giochiamo a creare un “capolavoro”!!!
Musiche di Zanolini
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Andrea Oddone

Sabato 17 dicembre 2016 ore 16.00
Concerto di Natale - 
In collaborazione con Espressione Danza: Čajkovskij Lo Schiaccianoci op. 71
Orchestra Amatoriale laVerdi per tutti
Direttore Ruben Jais