Calendario Eventi

venerdì 16 ottobre 2015

18 ottobre: a teatro con Ulisse

Ricordate gli incontri del Cantastorie? I bimbi hanno amato le letture dell'Odissea, si sono appassionati alle avventure di Ulisse, hanno riso al racconto delle sirene! Insomma, una gioia vedere i loro occhi mentre seduta in mezzo a loro leggevo l'Odissea
Se i vostri bimbi sono appassionati di racconti avventurosi, questo lo spettacolo teatrale che fa per loro!
Domenica 18 ottobre a Milano si fa merenda con Ulisse, Polifemo e i Ciclopi 

Spazio TeatRing, in Via Privata Portoferraio 4 propone la nuova stagione di 

MERENDE MITICHE

un modo originale e divertente (ma anche goloso) di trascorrere la domenica pomeriggio in compagnia di Dèi, eroi, ninfe, miti e leggende: dalle 16.30 circa, prima del racconto animato (che inizierà alle ore 17.00 circa), infatti, gli attori della compagnia TeatRing e gli spettatori (grandi e piccoli) gusteranno - tutti insieme - dolci, torte e altre ghiottonerie.

I protagonisti del primo appuntamento della nuova stagione sono Ulisse, Polifemo e i Ciclopi.

Come noto, Omero racconta nell'Odissea l'incredibile avventura capitata a Ulisse e ai suoi compagni durante il lungo viaggio di ritorno da Troia.

giovedì 15 ottobre 2015

17-18 Ottobre 2015: torna a Milano "Il mio amico museo"

Dal prossimo week-end tornerà a Milano l'appuntamento con 
progetto che mette in rete l’offerta culturale per i bambini di 17 musei della Città.
Tutti i week end da ottobre 2015 a maggio 2016 i bambini potranno scegliere fra tantissimi laboratori ed eventi! che spaziano dalla pittura, alla cucina, al teatro e a tanto altro!

Questo week-end, le principali offerte saranno:


MUSEO ARCHEOLOGICO - corso Magenta 15
“Cantami o diva”, Le voci degli antichi poeti, per il tramite di un moderno attore, riporteranno in vita intrepidi eroi e intriganti divinità, affascinanti donne mortali e pericolosi mostri, per narrarci miti e leggende legati alla figura e alle avventure di Eracle. E, alla fine, metteremo in scena una piccola drammatizzazione!
Età: da 6 a 11 annisabato 17 ottobre Ore 15.00 - durata 75 minutiPresenza adulto non obbligatoria. Costo € 8,00 (in caso di presenza di un adulto, necessario acquisto del biglietto di ingresso al museo € 5,00)

GALLERIE D'ITALIA - Piazza Scala 6
"Tutti a tavola... alle Gallerie d'Italia!": aneddoti e curiosità legati alle tradizioni culinarie che si sono attestate nel corso dei secoli. Parteciperanno al grande simposio descritto da Antonio Canova, cucineranno con i frati in un convento medioevale, scopriranno le nuove tendenze venute da lontano per poi tornare alle tradizioni tipiche della città di Milano, patria del panettone!
Età: da 3 a 8 anni
sabato 17 ottobre Ore 15.30 - durata 75 minuti
Presenza adulto non obbligatoria. Costo € 8,00 (in caso di presenza di un adulto, necessario acquisto del biglietto di ingresso al museo € 5,00)

GALLERIE D'ITALIA - Piazza Scala 6
"Il Pittore": lettura animata, con l'utilizzo di espedienti come la lettura ad alta voce, la narrazione teatralizzata e mimica effettuata da un operatore didattico, che coinvolge i bambini in maniera attiva nel racconto. Gli insegnamenti appresi verranno “messi in pratica” nella divertente “parentesi manuale” che seguirà la lettura animata, momento giocoso in cui i bambini potranno creare una piccola opera personale in ricordo della giornata e sulla scorta di quanto appreso
Età: da 9 a 12 anni
domenica 18 ottobre Ore 11.00 - durata 75 minuti
Presenza adulto non obbligatoria. Costo € 8,00 (in caso di presenza di un adulto, necessario acquisto del biglietto di ingresso al museo € 5,00)

WOW SPAZIO FUMETTO - Viale Campania 12
“Disegnamo i Peanuts”: un laboratorio per imparare a disegnare i bambini più simpatici che ci siano: il famoso bracchetto Snoopy e il suo inseparabile amico Charlie Brown, la sorellina Sally e Linus con la sua inseparabile copertina…, Lucy, Schroeder, Patty e tutti gli altri amici. Il tutto in occasione della mostra sui Peanuts!
Età: dai 6 anni
domenica 18 ottobre Ore 15.30 - durata 90 minuti
Presenza adulto non obbligatoria. Costo € 9,00 (in caso di presenza di un adulto, costo € 9,00). La partecipazione al laboratorio dà diritto alla riduzione del costo di ingresso alla mostra.


Qualche informazione in più sul progetto "Il Mio Amico Museo"

Progetto promosso dal Museo Diocesano, raccoglie sotto un unico cappello un calendario di appuntamenti dedicati alle famiglie: ogni fine settimana, da ottobre 2015 a maggio 2016, i musei aderenti propongono, a turno, un’offerta specifica, con attività ludico didattiche proposte con una formula promozionale. Il Mio Amico Museo è un percorso che conduce, nel corso dell’anno, genitori e figli alla scoperta dei musei milanesi: i bambini - e gli adulti che li accompagnano - troveranno un’offerta culturale studiata ad hoc, per rendere la visita al museo un’opportunità di avvicinarsi all'arte e alla cultura per tutta la famiglia.


Tutti i musei si alterneranno durante l’anno, organizzando laboratori sia sabato che domenica: un calendario di iniziative per tutti i gusti, con laboratori, giochi, favole, cacce al tesoro, visite guidate inaspettate e molto altro.

Sul sito www.ilmioamicomuseo.it è possibile conoscere in tempo reale e in modo organico l’offerta culturale della Città a misura di bambino, consultare il calendario aggiornato di tutti i laboratori, prenotare il laboratorio preferito e acquistarlo direttamente on-line.

I laboratori de Il Mio Amico Museo sono il modo migliore per fare conoscere ai bambini la città di Milano e i suoi musei.

I musei che partecipano all'edizione 2015/2016 di Il Mio Amico Museo:
Museo Diocesano - promotore dell'iniziativa
GAM Galleria d’Arte Moderna
Museo Bagatti Valsecchi
Museo Poldi Pezzoli
Museo del Novecento
Gallerie d’Italia – Piazza Scala e FAI – Villa Necchi Campiglio
Triennale Design Museum
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo Civico di Storia Naturale
MUBA Museo dei Bambini
WOW Spazio Fumetto
Acquario Civico
Villa Necchi Campiglio
Museo Archeologico
Pinacoteca di Brera
Museo Egizio di Milano – Castello Sforzesco
Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei in Villa Clerici

mercoledì 14 ottobre 2015

Sabato 17 ottobre: Musica per le mie orecchie

Torna a Milano per i nostri bimbi la stagione concertistica di AUDIATION INSTITUTE:

MUSICA PER LE MIE ORECCHIE

dedicata a bambini da 0 a 6 anni e ai loro accompagnatori (massimo due per ogni bambino).


Ricordate? Ve ne avevo parlato l'anno scorso...
http://calepinodeibimbi.blogspot.it/2015/02/sabato-14-febbraio-concerto-musilieu.html

I concerti sono rivolti a tutta la famiglia: mamme in dolce attesa e bambini dai 0 ai 6 anni di età accompagnati da due adulti.

Niente palcoscenico né sedie: il pubblico di bambini e genitori al centro, comodamente seduto o sdraiato a terra, abbracciato dal suono dei musicisti attorno.
Un’esperienza a contatto diretto con la musica, che dona a piccoli e grandi la libertà di muoversi e interagire attraverso il corpo e la voce.

Due repliche al giorno: la prima alle ore 10.00, la seconda alle ore 11.30
SABATO 17 OTTOBRE 2015
SABATO 19 DICEMBRE 2015
SABATO 06 FEBBRAIO 2016
SABATO 30 APRILE 2016

Presso ZONA K - Via Spalato 11

Numero posti limitati. Pre acquisto obbligatorio (non sarà possibile acquistare biglietti il giorno del concerto) scrivendo a: biglietti@zonak.it

Biglietto singolo concerto: € 8,00 per ingresso in sala (sia per l’adulto, sia per il bambino)
Abbonamento a tutti e 4 i concerti: € 7,00 per ingresso in sala (sia per l’adulto, sia per il bambino) per ciascun concerto 

Il concerto dura 45 min

Ensamble Musicale:
Federica Braga (tastiera e voce)
Irene Bongiorno e Claudia Veronese (voce)
Marta Noè (oboe e voce)
Daniele Paradiso (contrabbasso e voce)
Luca Spina (violino e voce)
Miriam Valvassori (arpa, flauto e voce)
+ numerosi altri insegnanti Audiation Institute e musicisti ospiti

martedì 13 ottobre 2015

16-18 ottobre: Il Cake festival a Milano


Se siete appassionati di cucina, ma soprattutto di dolci! Non solo per mangiarli, ma anche per prepararli... ecco la manifestazione che fa per voi e - perchè no - per i vostri bimbi!
Avete mai preparato una mega torta decorata con pasta di zucchero per la vostra bimba? Questo è stato il mio primo tentativo...
 Seguito poi da qualche versione più maschile...
 

Se anche voi di divertite a cucinare, a decorare e sperimentare, ecco la manifestazione giusta a cui non potrete mancare!
Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, a Milano, presso Superstudio Più, in Via Tortona 27, ci sarà la 6° edizione del più importante festival dedicato al mondo del Cake Design, della Pasticceria, della Cioccolateria e della Gelateria.

cdif-logo-sito-2015-storto www


Ingresso gratuito, previa registrazione http://www.cakedesignitalianfestival.com/

venerdì 9 ottobre 2015

Domenica 11 ottobre: Frozen al cinema. Bella iniziativa... ma...

Qualche giorno fa ho letto su internet che domenica ci sarebbe stata una proiezione di FROZEN in versione karaoke, con tanto di protagonista Elsa che canta insieme al pubblico...
Iniziativa degna di nota, sicuramente! e degna di partecipazione per la piccola principessa di quattro anni e mezzo!
Così mi sono informata meglio, ho cercato il sito della Cineteca di Milano
e ho cercato di capire i dettagli organizzativi!

frozen
Una cosa però ha destato qualche sospetto: la dicitura "CINECLUB VIETATO AI MAGGIORI!"

Così dopo aver scritto una mail, senza ricevere risposta, ho chiamato per maggiori informazioni: in effetti mi è stato confermato che i bambini devono entrare in sala da soli, accompagnati ed assistiti solo dal "Personale di sala". Alla mia richiesta "se un bimbo piange e non vuole rimanere?" mi è stato risposto che se il genitore è rimasto nei paraggi, il bambino può uscire, altrimenti rimane fino alla fine della proiezione...

Peccato! Poteva essere un bel momento da trascorrere insieme alla mia principessa, e invece...
Non penso che molti bambini di 3 / 4 / 6 anni siano così autonomi da andare da soli al cinema! o almeno, non lo sono i miei!

Se avete bimbi / bimbe più grandi (se sono ancora interessati a personaggi come Elsa e Anna!) o semplicemente più coraggiosi ed autonomi, l'idea è carina!
Sarà presente in sala la protagonista Elsa che canterà insieme al pubblico.
Le bambine sono invitate a presentarsi alla proiezione truccate e travestite come le loro beniamine, e i bambini come Olaf, il simpatico pupazzo di neve.
L’appuntamento è alle 15.00.

Tra gli altri film in programma Home – A casa (18 ottobre), una storia on the road con protagonista un piccolo alieno ribelle e in fuga, Albert e il diamante magico (25 ottobre), film ispirato al famoso romanzo per ragazzi del danese Ole Lund Kirkegaard e Minuscule – La valle delle formiche perdute (1 novembre), un viaggio emozionante nel mondo dei più “piccoli”, in tutti i sensi.

venerdì 2 ottobre 2015

E poi crescono....

Cosa provate mentre guardate una vecchia foto dei vostri bimbi?
Non capita spesso di avere tempo di fermarsi... ma quando succede... mi si stringe il cuore!
Avete presente il servizio di Facebook che ogni tanto ti presenta il tuo ricordo di x anni fa???
Ebbene, proprio ieri, accedendo mentre mi spostavo dal lavoro alla scuola, mi sono ritrovata davanti una foto, familiare sì, ma ormai archiviata da anni in qualche angolino della mia mente... ed ecco che rivederla mi ha fatto tornare in mente quei momenti... il silenzio della nostra casetta, quando avevamo solo un bimbo, di pochi mesi, che dormiva, mangiava e regalava romantici sorrisi! Quando con tanto amore, gli facevamo il bagnetto, insieme, senza la fretta di metterlo a tavola, visto che c'era solo lui, che beveva il mio latte e poi faceva la nanna senza orari da rispettare! Sì, quando non c'era ancora la fretta che ci attanaglia troppo spesso adesso, presi da mille impegni e mille cose da fare... orari da rispettare per non essere poi costretti a delle corse pazzesche con i bimbi che non vogliono svegliarsi la mattina!


Non mi sembra vero che sia lo stesso scricciolo che adesso entra nella doccia, dicendomi "Mamma, posso farmi una doccetta rilassante?" che poi, rilassante... forse per lui! ma certamente non per me! Visto che comporta che con lui vogliono entrare anche gli altri due, bagnano tutto il bagno, stanno mezz'ora sotto la doccia, escono fradici e poi devono essere scaldati, asciugati e rivestiti!!! ma sono anche tanto carini! quando si lavano a vicenda, con in testa quelle cuffiette così buffe! che gli cascano fino sugli occhi!
Forse dovrei fermarmi più spesso, lasciare stare l'orologio con le sue lancette che corrono senza aspettarci, e godermi di questi momenti che passano, e non ritornano!

giovedì 1 ottobre 2015

2-3-4 Ottobre: a spasso con Sofia!

Sapete che io sono sempre alla ricerca di nuove opportunità per far conoscere il mondo ai miei bimbi!
Le uscite dei Piccoli Turisti ne sono un esempio concreto! 
Vedere le facce ammirate dei bambini di fronte ad una Chiesa, un Castello, un Palazzo... gli occhioni rapiti quando racconti loro una storia, una leggenda... sono un regalo che scalda il cuore di qualunque mamma, papà, nonna... che magari hanno faticato per portare i bimbi a spasso anzichè farli sedere "tranquilli" davanti ad un cartone!

Qualche giorno fa mi sono per caso trovata a leggere di questa Sofia, che va a spasso per Milano con i nostri bimbi!
Ecco la proposta - dedicate ai bimbi di età compresa fra i 5 e gli 11 anni e ai loro genitori - davvero interessante, che Sofia definisce "un nuovo modo di esplorare le città in famiglia: una passeggiata guidata seguita da un laboratorio per far lavorare genitori e bambini assieme"



Ecco i dettagli dell'iniziativa, che potete trovare sul sito www.aspassoconsofia.it

venerdì 2 Ottobre 2015 - ore 16:30 - 18:30 - "Moro vs. Godzilla" a Palazzo Marino

Dopo aver visitato la stanza in cui si decidono le sorti della città di Milano, toccherà a noi progettare la nostra città ideale. Inventeremo e costruiremo tutti insieme una città in miniatura dove si potrà entrare in punta di piedi, girare per vie e piazze e abbracciare palazzi, gelaterie e campanili.
Un laboratorio per ragionare insieme sui rapporti che stanno alla base di qualsiasi città e sulle relazioni che connettono luoghi e persone.


sabato 3 Ottobre 2015 - ore 16:30 - 18:30 - "Come nasce un'idea" presso Quartiere Isola

Non si sa mai da dove può arrivare un’idea… questo perché le idee sono dappertutto e in nessun posto. Platone racconta che stanno tutte insieme oltre la volta celeste! Per Aristotele, invece, ogni persona se le può costruire da sé. Come facciamo ad acchiapparle? Dove stanno quando non sono in noi? Ne possiamo creare di nuove?
Dopo aver visitato studi di grafici e designer e botteghe dove le idee si trasformano in ceramiche, in strumenti musicali e in pasticcini… anche noi cercheremo capire come nasce un’idea!

domenica 4 Ottobre 2015 - ore 16:30 - 18:30 - "C'era una volta una fabbrica" presso Quartiere Tortona

Muniti di macchina fotografica, andiamo alla ricerca delle piccole e grandi storie che testimoniano la trasformazione del quartiere Tortona. Un tempo periferia di Milano, prima campagna e poi area industriale, ora è riconosciuto come quartiere all’avanguardia. Gli edifici e le strade raccontano i cambiamenti della zona e della città diventata capitale della moda e del design e che ora, dentro alle sue vecchie fabbriche ospita realtà internazionali come il museo delle culture del mondo MUDEC o il museo Armani.

3 idee da scoprire: democrazia, creatività, trasformazione.
3 luoghi da visitare: Palazzo Marino, Quartiere Isola, Quartiere Tortona.
3 guide d’eccezione: Sig. Semprini (il custode di Palazzo Marino), Valerio Millefoglie (scrittore e musicista), Paola Boccaletti (storica dell’arte).

È possibile partecipare ad uno solo o a tutti e tre gli appuntamenti



Costo 7 euro a persona per ciascun appuntamento.
Iscrizione obbligatoria: http://www.aspassoconsofia.it/iscrizioni/